I più recenti studi sulla voce affermano che la visco-elasticità delle Corde Vocali (CCVV) sia uno degli elementi preponderanti per una funzionalità vocale ottimale. Il mantenimento delle proprietà biomeccaniche delle CCVV e la necessità che queste caratteristiche intrinseche siano ripristinate in caso di danno, sono obiettivi protagonisti della pratica clinica e di procedure d‟igiene vocale quotidiane. Nasce spontaneo chiedersi come si possa preservare suddette caratteristiche e come intervenire nei casi in cui queste vengano meno o siano in parte danneggiate. E‟ l‟omeostasi, ovvero la capacità dell‟organo fonatorio di mantenere l‟equilibrio bio-chimico-fisico delle sue componenti tissutali, a garantire una funzionalità vocale ottimale e a permettere un‟adeguata reattività agli insulti dell‟ambiente esterno e/o interno. Il mantenimento e ripristino di questo equilibrio è possibile grazie a meccanismi interni, che saranno successivamente descritti, ma anche attraverso protocolli clinici che permettano una maggiore idratazione tissutale e quindi una funzionalità vocale il più ideale possibile.
Attualmente si ritiene che le modalità migliori per favorire questi obiettivi siano sia l‟ingestione di acqua, volta per lo più sia a garantire un‟idratazione sistemica, sia procedure più specificatamente dirette alle corde vocali: il passaggio di acqua o meglio di aria umida attraverso il naso. Il naso è l‟organo predisposto al senso dell‟olfatto, ma è in grado anche di compiere e organizzare processi fondamentali per l‟omeostasi generale di un organismo. La sua anatomia e fisiologia verranno più nello specifico analizzate, descrivendo le sue funzionalità e le conseguenze che una corretta respirazione nasale riesca ad apportare a un individuo.
Sulla base di tali presupposti, in questo progetto, si è cercato di sottolineare l‟importanza di una fisiologica e corretta respirazione nasale e delle sue conseguenze, soprattutto in ambito vocale. Con il fine di applicare le conoscenze teoriche alla pratica clinica, si è scelto un campione di undici pazienti, che presentano difficoltà nella respirazione nasale, chiedendo loro di sottoporsi a un protocollo comprendente un ciclo di una mensilità di lavaggi del naso stesso, seguiti da quotidiani esercizi e stimolazioni dei muscoli che rivestono le cartilagini alari, con lo scopo di aumentarne la tonicità.
Autora: Maria Annunziata Stellacci
Corso di Laurea in Logopedia
Tutor: Dott.ssa Log. Alessandra Banzato
2016
Idioma: Italiano